Consegna gratuita da 44,90 €
Salva nella lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

TENIA NEL CANE - SINTOMI E TRATTAMENTO

2024-12-23
TENIA NEL CANE - SINTOMI E TRATTAMENTO

I vermi, in particolare le tenie, sono un'affezione comune nei cani. La modalità di infezione è relativamente semplice, i sintomi possono rimanere invisibili per molti anni, devastando l'organismo dell'animale. Anche gli esseri umani possono contrarre la tenia dai cani. Cosa dobbiamo sapere su questa malattia e come prevenirla?

Tenia canina - il clandestino

Le infezioni da tenia nel cane sono i casi più comunemente descritti. Sono causate dal Dipylidium caninum. Sono associate alle infestazioni da pulci nei nostri animali domestici, che purtroppo non sono difficili da verificare. Per il ciclo di vita completo di questo parassita, sono necessari ospiti intermedi - pulci o pidocchi - e ospiti definitivi - cani o gatti -.

Come avviene l'infezione da tenia?

I segmenti della tenia escono attivamente dall'ano e si fanno strada lungo la pelle fino alla zona anale e alla coda. Dai segmenti di tenia che si disintegrano vengono rilasciate le uova con l'oncosfera, che vengono mangiate dalle larve delle pulci o dai pidocchi. La trasformazione in cisticercoide avviene nelle cavità corporee degli insetti. L'ospite definitivo (cane) si infetta il più delle volte quando si lecca il pelo, ingerendo pulci con il cisticercoide invasivo. Nell'intestino tenue del cane, la tenia raggiunge la maturità sessuale in circa 2-3 settimane e misura fino a 50 cm! Il Dipylidium caninum è presente in tutto il mondo e causa una malattia chiamata dipilidiosi. Nell'uomo, l'infestazione è generalmente asintomatica ed è molto rara.

Tenia nel cane - sintomi

L'infezione da tenia nel cane è spesso asintomatica e la diarrea caratteristica delle malattie parassitarie è raramente presente. I sintomi più comuni che dovrebbero far riflettere i proprietari sono il prurito e l'eccessivo leccamento della zona anale. Questi sono causati dai membri striscianti della tenia e dall'infestazione di pulci che li accompagna. Per questo motivo, il cane può essere agitato e nervoso e "fare lo slittino". A volte, a occhio nudo, è possibile vedere i membri del parassita, simili a semi di zucca o di cetriolo, intorno all'ano dell'animale, sulla sua lettiera o nelle feci stesse. I cani possono anche manifestare vomito e apatia. In caso di infestazione intensiva, si verifica una perdita di peso e, in casi estremi, persino l'ostruzione del lume intestinale.

Trattamento del cane affetto da tenia e prevenzione

La diagnosi di infezione da tenia viene fatta sulla base di un esame delle feci e della conferma della presenza di pulci nell'ambiente dell'animale. È inoltre importante ridurre contemporaneamente le popolazioni di parassiti esterni che sono responsabili della diffusione della malattia.

Dopo aver effettuato la sverminazione, è consigliabile ripetere l'esame delle feci per verificare la presenza di parassiti. Se il controllo conferma la presenza di vermi, è necessario ripetere la sverminazione.

Per evitare le malattie parassitarie si raccomanda la prevenzione. Consiste in una regolare sverminazione del cane, almeno una volta ogni 3 mesi. È inoltre consigliabile proteggere il cane dai parassiti esterni.

 

pixel