Consegna gratuita da 44,90 €
Salva nella lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

PERCHÉ IL CANE SI MORDE LA CODA? IL MEDICO VE LO DICE!

2022-10-20
PERCHÉ IL CANE SI MORDE LA CODA? IL MEDICO VE LO DICE!

Un giorno un cane si morde occasionalmente la pelle e poco dopo lo fa senza sosta. Un'area del corpo piuttosto specifica a cui il cane può essere interessato è la coda. Questo può essere influenzato da varie malattie o disturbi comportamentali. In ogni caso, è necessario individuare il prima possibile la causa dell'alterazione del comportamento e procedere al suo trattamento.

È perfettamente naturale che un cane si gratti o si morda di tanto in tanto. Tuttavia, ci sono momenti in cui l'animale trascorre la maggior parte della giornata facendo proprio questo, senza interessarsi ad altre attività. Salutare il padrone alla porta, giocare o addirittura mangiare è interrotto dal desiderio persistente di mordere. Questo comportamento del cane non deve essere sottovalutato: è attraverso questo comportamento che l'animale ci fa capire che sta succedendo qualcosa di inappropriato.

In quali situazioni un cane si morde la coda?

Sono molti i disturbi che provocano nel cane un grande desiderio di mordere la zona della coda. Le infestazioni da parassiti come le pulci, ad esempio, colpiscono tutto il corpo. Tuttavia, il prurito più intenso è localizzato sulla pelle della regione sacro-lombare della colonna vertebrale e sulla parte posteriore della coda. In caso di problemi di parassiti, il cane si morde la coda, spesso emettendo contemporaneamente grugniti o squittii.

Sintomi simili e il mordersi la coda si osservano con le infezioni da lievito di Malassezia - la pelle lesionata e il prurito possono interessare molti punti del corpo, uno dei quali è la coda.

La situazione è leggermente diversa in caso di infiammazione delle ghiandole anali. La parete infiammata delle ghiandole è già di per sé dolorosa per il cane. Quando, inoltre, all'interno si raccoglie una secrezione purulenta o purulento-sanguinolenta, il dolore aumenta, portando il cane a interessarsi costantemente alla zona anale e a mordersi la coda.

Non è diverso quando si forma una fistola in uno stadio avanzato della malattia. Leccare e mordere occuperà i pensieri del cane per tutto il giorno e anche di notte. Alcuni animali, tuttavia, hanno difficoltà a raggiungere direttamente l'area dolorosa, quindi possono mordersi la coda o i lati del corpo. A volte un cane si morde la coda e strilla, segno che il suo comportamento è scatenato da un dolore che non riesce a sopportare.

Un'altra condizione è la disfunzione del disco della coda. In seguito all'aumento della secrezione di ormoni sessuali maschili, il disco caudale cresce e le ghiandole sebacee sulla sua superficie sono sovrastimolate. Di conseguenza, in prossimità della base della coda, sul lato dorsale, la pelle è ispessita e talvolta si scurisce.

Inoltre, possono comparire papule o pustole. Con il tempo, i peli in quest'area cadono, portando alla formazione di una lesione di forma ovale, completamente priva di peli, ben separata dal resto della pelle della coda. Dà una sensazione di prurito intenso, che scatena il desiderio di mordere incessantemente. Questo stimolo diventa più forte con il progredire della malattia e con l'insorgere di ulteriori infezioni.

La situazione è completamente diversa quando la pelle è sana, ma l'animale si morde la coda a causa della noia. Ogni cane ha bisogno di fare attività quotidiana: per alcuni cani sarà più lunga, per altri più breve. Tuttavia, è importante regolare la quantità e il tipo di attività in base al temperamento dell'animale. È importante uscire con il cane per una passeggiata, in modo che possa annusare, incontrare altri animali ed esplorare nuove aree. In casa, invece, dobbiamo assicurarci che ci sia uno spazio adeguato alle sue esigenze.

Se queste condizioni non sono rispettate, il cane può compensare la mancanza di attività e la noia leccandosi o mordendosi il corpo, compresa la coda. Stimolando la pelle, il nostro animale domestico si rifornisce di endorfine, che favoriscono un'ulteriore stimolazione. Sono le endorfine, cioè gli ormoni della felicità, che possono contribuire a far sì che un cane si morda la coda fino al sangue e non si fermi nonostante questo. Il più delle volte, questo comportamento colpisce la pelle nella zona del polso o è la coda che il cane morde.

I problemi citati sono ovviamente solo esempi. Tuttavia, danno un'idea di quanto sia diffuso il problema quando un cane insegue o addirittura si morde la coda.

Perché non si può ignorare un cane che si morde la coda?

Un cane che si lecca continuamente la coda o la morde ci sta dando un chiaro segnale che qualcosa non va. Quanto prima si reagisce al morso della coda, tanto minore è il rischio di sviluppare complicazioni. Dobbiamo anche ricordare che è molto più facile e veloce trattare le malattie nelle fasi iniziali rispetto a quelle avanzate.

Un altro problema è che un animale domestico che mastica una parte del corpo per settimane o addirittura mesi può cadere in una dipendenza da cui è difficile uscire in seguito. A volte l'animale continua a mordersi la coda nonostante sia guarito dalla malattia di base, perché si è abituato a questa forma di occupazione.

Cosa può derivare dal trascurare il problema?

Mordere la coda non è mai una buona cosa. Il prurito o il dolore che spinge l'animale a farlo non diminuisce e, inoltre, possono insorgere complicazioni. In un primo momento, la pelle può infiammarsi. Con il tempo, si forma un essudato sieroso o addirittura purulento. Le ferite che l'animale si infligge possono essere dolorose. Inoltre, non c'è modo di guarire perché la pelle è ancora stimolata dal fatto che il cane si morde la coda.

Come potete aiutare il vostro animale domestico?

Il vostro cane si morde la coda fino a farla sanguinare? È meglio iniziare il trattamento consultando il veterinario, soprattutto se non si è sicuri del motivo per cui il cane si morde la coda. Il medico esaminerà l'animale e, se necessario, preleverà campioni per un esame dermatologico o di sangue per ulteriori analisi. È anche possibile sottoporre l'animale a un consulto comportamentale.

Quando viene diagnosticata una patologia cutanea, il medico prescrive preparati adeguati per ridurre al minimo il prurito e facilitare la guarigione. A volte si tratta di farmaci ad azione generale, altre volte di pomate o liquidi topici.

Se le ghiandole anali sono infiammate e questo è il motivo per cui il cane si morde la coda, è necessario pulirle accuratamente e applicare un antibiotico. In caso di proliferazione del disco della coda, oltre ai preparati topici, la sterilizzazione dell'animale migliorerà la situazione.

Se il cane si è morso la coda fino all'osso, il trattamento deve essere diretto alla malattia di base, ma è anche necessario decontaminare l'area colpita e utilizzare agenti per promuovere la guarigione.

In tutti i casi, è estremamente importante interrompere immediatamente l'ulteriore irritazione della pelle della coda. Le medicazioni non sempre si mantengono in posizione e, inoltre, non consentono un'adeguata ventilazione delle aree irritate, per cui può essere necessario un collare protettivo per evitare che l'animale continui a mordere.

Per i disturbi comportamentali legati alla noia, la soluzione migliore è quella di far fare al cane passeggiate più lunghe e più attività. Anche i giochi per cani, come le palline aromatizzate o i labirinti di cibo, sono utili: questa forma di somministrazione del cibo può tenere occupato il cane per molto tempo mentre siamo lontani e il cane smetterà di mordersi la coda.

Quando un animale domestico ha problemi di comportamento, molte raccomandazioni dipendono dalla situazione specifica che il cane e il suo tutore stanno affrontando. Un medico o un comportamentista aiuterà a scegliere le soluzioni più vantaggiose per tutti. La cosa più importante, tuttavia, è andare all'appuntamento e parlare, in modo da scegliere la soluzione ottimale.

Comportamento ossessivo-compulsivo, queste malattie colpiscono anche i cani?

Sì, la sindrome ossessivo-compulsiva colpisce anche i cani. L'animale malato compie continuamente alcune attività che sono del tutto ingiustificate. Allo stesso tempo, non ci vuole molto per innescare nel cane un comportamento che poi è difficile da fermare. Le cause di questa malattia possono essere molteplici: può trattarsi di un comportamento appreso, di un'assuefazione dovuta alla ripetizione prolungata della stessa attività, di una scarsa socializzazione e di stress, ma anche di disturbi genetici.

La terapia è multidirezionale e prevede innanzitutto la definizione di un programma giornaliero fisso, evitando lo stress e aumentando l'attività del cane (passeggiate, gioco, arricchimento ambientale). Anche il cibo che gli diamo è importante. Non solo deve essere di qualità adeguata, ma anche a basso contenuto calorico.

A volte, per aggiungere varietà all'ambiente, vale la pena di usare solo il cibo, utilizzando, ad esempio, palline aromatizzate: in questo modo, l'attenzione del cane sarà distratta per un periodo di tempo più lungo per estrarre il cibo da esse, e il problema del cane che si morde la coda inizierà gradualmente a scomparire. A volte è anche necessario, oltre alla terapia comportamentale, introdurre dei farmaci per aiutare l'animale a ritrovare il suo equilibrio. Questi farmaci possono essere sospesi nel tempo con il progredire della terapia, ma a volte è necessario somministrarli in modo continuativo.

La coda è una zona del corpo che viene spesso morsa dai cani. Le ragioni di questo comportamento possono essere molteplici. Il problema può essere legato alla coda stessa, ma può anche essere causato da un dolore localizzato in prossimità della coda. Ogni volta che osserviamo un morso preoccupante da parte del nostro animale domestico, dovremmo portarlo in ambulatorio veterinario in modo che il medico possa diagnosticare il problema. La nostra assistenza tempestiva porterà sollievo all'animale e preverrà lo sviluppo di complicazioni pericolose.

pixel