Consegna gratuita da 44,90 €
Salva nella lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

PANCREATITE NEL GATTO - SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTO

2022-09-28
PANCREATITE NEL GATTO - SINTOMI, CAUSE E TRATTAMENTO

La pancreatite nel gatto è una condizione grave che può verificarsi in qualsiasi gatto. Sebbene sia più comune negli animali anziani, può verificarsi altrettanto facilmente negli individui più giovani. Ma partiamo dall'inizio. Che cos'è il pancreas e qual è la sua funzione nell'organismo? Quali possono essere le cause della pancreatite? Come si manifesta la pancreatite nel gatto? Come si cura la pancreatite? È necessario seguire una dieta speciale in caso di pancreatite?

Che cos'è il pancreas e qual è la sua funzione?

Il pancreas è un organo ghiandolare situato nell'intestino anteriore, lungo lo stomaco e il duodeno. Il pancreas è costituito da una parte endocrina, ormonale, responsabile della produzione di diversi ormoni, tra cui l'insulina e il glucagone, e da una parte esocrina, digestiva, che produce il succo pancreatico, contenente enzimi digestivi.

Che cos'è la pancreatite?

La pancreatite può presentarsi in forma acuta e cronica. È possibile passare senza problemi da una forma all'altra. Con la pancreatite acuta, che è considerata la forma grave della malattia, gli organi che circondano il pancreas sono danneggiati. Questo è accompagnato da sintomi gravi. La pancreatite cronica, invece, è un processo infiammatorio caratterizzato principalmente da fibrosi e atrofia attraverso i suoi cambiamenti irreversibili.

Cause della pancreatite

Le cause della pancreatite possono essere molteplici. Spesso non è possibile determinare una causa specifica e tale pancreatite viene definita pancreatite idiopatica. Il pancreas è un organo molto delicato e può essere irritato o infiammato da altre condizioni. Spesso la pancreatite è accompagnata da colangite e malattia infiammatoria intestinale. In questo caso, è estremamente difficile risalire alla causa scatenante.

A volte la pancreatite è la conseguenza di una lesione causata dal gatto stesso. Un esempio è la cosiddetta "sindrome della finestra inclinata": quando un gatto rimane accidentalmente appeso a una finestra inclinata, che diventa una trappola molto pericolosa per lui. Se non reagiamo, una tragedia può accadere molto rapidamente. Se il gatto riesce a salvarsi da una simile trappola, molto spesso finisce per ammalarsi di pancreatite.

La pancreatite può insorgere anche in seguito ad altri traumi, come incidenti stradali o cadute dalla finestra. Un'altra causa di pancreatite può essere un'infezione batterica o virale, un avvelenamento causato, ad esempio, dall'assunzione di sostanze tossiche o di piante velenose. Una dieta ad alto contenuto di grassi è molto raramente la causa della pancreatite, poiché i gatti sono abbastanza resistenti all'alto contenuto di grassi nei loro pasti. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non è possibile determinare una causa specifica di pancreatite.

Pancreatite nel gatto - sintomi

Un pancreas malato in un gatto può causare una serie di sintomi, spesso non percepiti dal proprietario. Innanzitutto, la pancreatite è molto dolorosa, il dolore addominale può essere particolarmente intenso. Il gatto può diventare più letargico, dormire in posizioni diverse dal solito, essere più rannicchiato, provare disagio quando viene sollevato dal proprietario. Sebbene la pancreatite sia molto dolorosa, alla palpazione dell'addome il gatto non sempre la mostra e il mantello addominale può essere completamente morbido.

Un altro sintomo può essere il vomito, la diarrea, la perdita di peso, il mangiare in modo incontrollato, l'apatia, la disidratazione o la febbre. Come possiamo vedere, questi sintomi non sono molto specifici, quindi se notiamo qualche cambiamento nel comportamento del nostro gatto, portiamolo subito dal veterinario. Ci aiuterà a riconoscerne la causa e a iniziare il trattamento adeguato.

Come riconoscere la pancreatite nel gatto?

Come sappiamo, il gatto è una creatura molto particolare, per questo non sempre ci mostra che c'è qualcosa che non va in lui. Se notate che il vostro gatto ha meno appetito ed è più letargico, andate con lui dal veterinario. Fortunatamente, esistono speciali esami del sangue che possono dirci se il nostro gatto ha la pancreatite.

Questo test consiste nel controllare il livello di lipasi pancreatica specifica, un enzima che si eleva oltre il normale in caso di pancreatite. Tali test si dividono in quantitativi e qualitativi.

I test qualitativi ci indicano se il gatto è affetto o meno da pancreatite e possono essere eseguiti rapidamente in ambulatorio (il risultato è disponibile dopo soli 10 minuti). I test quantitativi, invece, ci mostrano a che livello si trova la lipasi pancreatica specifica. I test quantitativi sono eccellenti per monitorare il trattamento della pancreatite: grazie ad essi possiamo verificare se il trattamento è efficace e se la forma acuta della pancreatite è progredita nella forma cronica.

Pancreatite nei gatti: come si cura?

La pancreatite nel gatto è curabile? Il trattamento di un gatto con pancreatite è in primo luogo sintomatico e in secondo luogo a lungo termine. La scelta del trattamento giusto dipende dalle condizioni del paziente. Se la condizione è grave e il gatto non ha appetito, vengono somministrate flebo con gli elettroliti necessari. Viene inoltre introdotto un antibiotico per un minimo di tre settimane.

Sono necessari anche forti antidolorifici, ma non del gruppo degli antinfiammatori non steroidei, che possono irritare ulteriormente il pancreas, bensì del gruppo degli oppioidi. Si tratta di antidolorifici forti, ma necessari perché la pancreatite è associata a un dolore immenso. All'inizio questi farmaci vengono somministrati fino a tre volte al giorno, poi la frequenza di somministrazione può essere ridotta, a seconda delle condizioni del paziente.

Possono essere necessari anche antiemetici, farmaci antidiarroici, vitamina b12 somministrata a giorni alterni (che aiuta il pancreas a rigenerarsi più velocemente) e steroidi. Se il gatto è in buone condizioni, tutti i farmaci possono essere somministrati a casa.

È molto importante sottoporsi a controlli regolari da parte del veterinario e verificare, qualche settimana dopo la fine del trattamento, che il livello di lipasi pancreatica specifica sia tornato alla normalità.

Come prendersi cura di un gatto con pancreatite?

Dobbiamo ricordare che la pancreatite è una malattia molto grave. Dobbiamo attenerci a tutte le raccomandazioni del nostro veterinario e monitorare regolarmente la salute del nostro animale. È importante rimanere in contatto con il veterinario, poiché il trattamento della pancreatite nel gatto viene spesso modificato e, a seconda del paziente, si può ridurre o aumentare la frequenza o le dosi dei farmaci somministrati.

A volte dobbiamo cambiare l'antidolorifico del gatto perché potrebbe reagire male, essere più agitato e non dormire. Ricordate che il trattamento dura a lungo e che in questo periodo dobbiamo dare al nostro gatto molta tranquillità e non stressarlo ulteriormente.

Dieta nella pancreatite

Per non affaticare ulteriormente il pancreas durante la malattia, si raccomanda una dieta a basso contenuto di grassi. Oggi è disponibile sul mercato un gran numero di diete veterinarie completamente bilanciate e a basso contenuto di grassi. Tale dieta deve essere seguita per tutto il periodo di trattamento fino a quando la lipasi pancreatica specifica non torna alla normalità. Gli enzimi pancreatici, disponibili presso gli ambulatori veterinari, possono essere aggiunti agli alimenti per "aiutare" il pancreas a digerire.

Ricordate che la pancreatite nel gatto è una malattia molto grave che a volte può portare alla morte dell'animale. La forma acuta talvolta si sviluppa in una forma cronica e non può essere curata completamente. La pancreatite è una malattia molto insidiosa, ha sintomi poco specifici e può mimare molte altre patologie. Ecco perché è così importante individuare i primi sintomi e reagire rapidamente da parte del proprietario.

pixel