Consegna gratuita da 44,90 €
Salva nella lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

Come proteggere il vostro cane contro le zecche?

2025-08-07
Come proteggere il vostro cane contro le zecche?

Le zecche dei cani possono contribuire a molte malattie gravi e pericolose per la vita. Ecco perché è così importante proteggere adeguatamente il tuo animale domestico da questi parassiti e controllarne la pelle dopo ogni passeggiata.  

Quali sono i sintomi delle malattie trasmesse dalle zecche? Quali misure contro di loro sono le migliori? Come estrarre correttamente una zecca da un cane? 

Come identificare una zecca in un cane? 

Le zecche sono piccoli parassiti appartenenti alla famiglia degli aracnidi. Una zecca affamata può essere lunga solo pochi millimetri e il suo corpo è appiattito, nero o marrone scuro. È molto mobile e in grado di muoversi sulla pelle del cane. Dopo aver bevuto sangue, può crescere fino a 1,5 cm, somigliando a un nodulo gonfio. Le zecche si depositano più spesso attorno alle orecchie, al collo, al petto, alla pelle addominale e all'interno delle cosce del cane. Tuttavia la zecca ubriaca si trova anche altrove – sul muso, sulle palpebre, sulla schiena o tra le dita.  

Per questo motivo, dopo ogni passeggiata, dovresti controllare attentamente la pelle del tuo animale domestico e, se necessario, rimuovere il parassita il prima possibile. 

Riconoscere una zecca può essere difficile, soprattutto quando si trova nella fase ninfa –, allora è lunga solo 1–2 mm e può assomigliare a un po' di sporco. Ecco perché è così importante controllare il pelo del cane ogni giorno, soprattutto dopo aver camminato nell'erba alta. Vale la pena usare un pettine o una mano per controllare, pettinando i capelli sotto i capelli 

Quali malattie possono trasmettere le zecche nei cani? 

Le zecche possono trasmettere molte malattie pericolose e persino mortali. Questi includono: babesiosi, anaplasmosi, bartonellosi, malattia di Lyme, encefalite da zecche e dirofilariasi. Vale la pena ricordare che molte malattie trasmesse dalle zecche potrebbero non causare sintomi evidenti per molto tempo. Il cane può sembrare sano anche se si sviluppa un'infezione nel suo corpo. Pertanto, vale la pena eseguire esami del sangue preventivi, soprattutto durante la stagione di aumento dell'attività delle zecche – dalla primavera all'autunno. 

Sintomi di babesiosi nei cani 

Sintomi di babesiosi nei cani La babesiosi è una delle malattie trasmesse dalle zecche più pericolose nei cani. Se non trattata, può portare alla morte del tuo animale domestico in poche ore. I sintomi della babesiosi di solito compaiono pochi o una dozzina di giorni dopo essere stati morsi da una zecca. Inizialmente, la malattia si manifesta come debolezza, grave anemia, che provoca gengive pallide, febbre alta e mancanza di appetito. Man mano che la malattia progredisce, i globuli rossi e i reni vengono danneggiati e l'urina del tetrapode diventa scura a causa della presenza di sangue. Un cane che aveva una zecca diventa letargico e si rifiuta di mangiare. Dovresti quindi rivolgerti immediatamente a un veterinario per eseguire esami del sangue e test di babesiosi. Se si sospetta la babesiosi, ogni ora conta –, una rapida implementazione del trattamento offre le migliori possibilità di recupero.  

Che aspetto ha trattare un cane dopo una puntura di zecca?  

Il trattamento della babesiosi in un cane deve essere iniziato immediatamente dopo la diagnosi. Nei casi più lievi si utilizza imidocarb –, una sostanza efficace contro i protozoi di Babesia canis, e si somministrano gocce sottocutanee e antibiotici. L'intero trattamento dura solitamente diversi giorni. Nei casi più gravi, che possono portare a complicazioni, possono essere necessari trattamenti a lungo termine e trasfusioni di sangue. Il ritardo nel rilevamento della babesiosi riduce significativamente le possibilità di recupero e spesso porta alla morte dell'animale. Durante il trattamento, è necessario monitorare i parametri ematici e la funzionalità renale. Dopo aver completato la terapia, si raccomandano test di follow-up, nonché supporto dietetico e integrazione, che aiuteranno il corpo del cane a tornare in piena forma.  

Cane beccato zecca – come rimuoverlo? 

Se noti una zecca nella pelle del tuo cane, rimuovila il prima possibile. Questo può essere fatto utilizzando pinzette, così come strumenti speciali come una trappola per zecche o lazo. Il parassita deve essere afferrato proprio accanto alla pelle dell'animale ed estratto con un certo movimento. Non imburrarlo, schiacciarlo o aspettare che cada da solo. Anche se la zecca sembra morta, dovrebbe essere rimossa completamente immediatamente! Lasciare parte del parassita nella pelle può portare a infiammazione e altre complicazioni. Se c'è una testa a sinistra, puoi provare a estrarla usando un ago o contattare il veterinario. 

Come proteggere il cane dalle zecche? 

Le zecche sono parassiti che rimangono attivi per gran parte dell'anno. Non si trovano solo nei prati e nei boschi: il cane può prenderle anche sui prati cittadini o nel giardino di casa. Pertanto, è estremamente importante proteggere regolarmente il proprio animale domestico. A tal fine è possibile utilizzare diversi prodotti veterinari, come gocce da applicare sul collo dell'animale o spray. Ricordate: la prevenzione contro le zecche è fondamentale per la salute del vostro animale domestico.

 

pixel