COME INSEGNARE AL CANE IL COMANDO: SEDUTO

Il comando “seduto” è un'abilità molto utile per il cane: ci aiuterà non solo nella vita quotidiana, ma anche quando andiamo dal veterinario. La chiave del successo è indirizzare il cane in modo che associ il nostro comando o il gesto che lo accompagna al comportamento corretto.
Il comando “seduto”!
Uno dei comandi di base è: “seduto”. Sedersi a terra è una posizione naturale per un cane, quindi imparare questo comando non dovrebbe essere troppo difficile. Tutto ciò che serve è un po' di pazienza, tempo, ripetizione costante dell'addestramento e, per cominciare, un sacchetto pieno di croccantini per cani. Ricordate, però, di smettere di usare le leccornie dopo un po', perché l'apprendimento funziona meglio con una varietà di rinforzi. Anche un clicker può aiutare nell'addestramento.
Tuttavia, è consigliabile utilizzare diversi metodi di rinforzo e di segnalazione: i gesti, meglio associati dal cane, un clicker standardizzato e facile da usare, e i bocconcini per cani, i più stimolanti. Nel nostro negozio potete trovare sia il clicker che i bocconcini: e se avete difficoltà a scegliere il bocconcino giusto, vi consigliamo di consultare le note del nostro blog, dove descriviamo i bocconcini preferiti dagli animali domestici e consigliati dagli esperti.
“Seduto” passo dopo passo.
Ci sono due approcci all'addestramento: si può premiare il cane quando si siede da solo, in modo da fargli capire che questo comportamento è auspicabile; oppure si può affrontare tutto per gradi, guidando il cane su ciò che gli chiediamo. All'inizio è opportuno rinforzare il sedersi “indipendente” del cane senza guida, ma non troppo spesso, altrimenti il cane si siederà ogni volta chiedendo un premio, rendendo difficile il proseguimento dell'addestramento.
Come insegnare il comando passo dopo passo?
- Preparare una ricompensa e prenderla in mano.
- Sollevare la mano in cui si tiene il bocconcino sopra la testa del cane, in modo che possa sollevare liberamente la testa.
- Scegliere un gesto di “aiuto”: il più comunemente usato nell'addestramento è una mano aperta leggermente sollevata.
- Aspettate che il cane si metta a sedere, interessato al bocconcino, e poi dite rapidamente “Seduto”.
- Ricordate di non ripetere il comando più volte e di non ripeterlo troppo presto. Dire “seduto” quando il cane è ancora in piedi non trasmette un messaggio chiaro all'animale, e ripetere questo errore più volte farà sì che il cane associ il comportamento in modo errato. Cercate anche di aspettare dieci secondi tra una ripetizione e l'altra del comando.
- Quando il cane si siede e voi avete già detto “Seduto”, dategli rapidamente un premio.
Comando eseguito e comportamento premiato: ora ripetete i passaggi precedenti più volte, a intervalli di alcuni minuti. Ricordate che ogni sessione di addestramento deve essere ripetuta ed eseguita e che un giorno di apprendimento non è sufficiente per il vostro cane. Quando ritenete che il vostro animale abbia capito il comando e non abbia più bisogno del bocconcino di rinforzo, ripetete l'addestramento con un gesto della mano aperta, sempre pronunciando il comando verbale. Assicuratevi di pronunciare il comando “seduto” solo quando il cane è seduto a terra: solo quando il comando è completamente acquisito potete provare a pronunciarlo prima che il cane esegua l'azione.