Consegna gratuita da 44,90 €
Salva nella lista della spesa
Crea una nuova lista della spesa

IL GATTO MIAGOLA DI NOTTE: LE CAUSE E I MODI PER “CONCERTARSI” CON IL GATTO

2025-05-26
IL GATTO MIAGOLA DI NOTTE: LE CAUSE E I MODI PER “CONCERTARSI” CON IL GATTO

La vita con un animale domestico che fa le fusa non è sempre facile. Alcuni comportamenti possono essere molto fastidiosi. Tra quelli più fastidiosi per chi se ne prende cura, possiamo sicuramente citare i “concerti” notturni. Cosa fare se il gatto miagola di notte? Non esiste una risposta univoca a questa domanda. Le ragioni di questo comportamento sono diverse e dobbiamo iniziare a identificarle se vogliamo risolvere il problema.

Il miagolio è un modo in cui i gatti esprimono emozioni e comunicano. Il problema è che l'attività quotidiana dei nostri animali domestici è diversa da quella degli umani. In loro non c'è una netta divisione tra sonno e attività, come invece avviene per noi. Le due fasi si intrecciano, anche se gli animali domestici sono più attivi al crepuscolo e di notte.

Alcuni gatti non riescono a capire perché, quando iniziano a “svegliarsi alla vita”, i loro padroni si addormentano. Così, miagolando, cercano di attirare la loro attenzione e di farli giocare. A volte i suoni che emettono sono anche espressione di una profonda solitudine. Questo vale soprattutto per i pelosi molto giovani, che non sono ancora abituati al nostro ritmo di vita o semplicemente non sono pronti a vivere senza la madre e i fratelli.

In questo caso, la chiave del successo è un'adeguata cura e socializzazione. Dobbiamo fornire loro un senso di sicurezza, ma anche insegnare loro l'indipendenza.

Anche le persone adulte possono soffrire della mancanza di compagnia durante la notte. Soprattutto se sono fortemente dipendenti da una badante, come talvolta accade. In questo caso il problema può essere acuto, poiché il comportamento fastidioso può essere già ben radicato. Tuttavia, il problema può essere risolto con una terapia appropriata, che consiste nell'insegnare al gatto che non siamo presenti a ogni suo richiamo.

Cosa fare se il gatto miagola di notte?

In casi estremi, è consigliabile consultare un comportamentista per gatti che non solo vi consiglierà come calmare il gatto di notte, ma soprattutto vi aiuterà a identificare la causa dei miagolii notturni. Questo può essere dovuto anche allo stress subito dall'animale. In questo caso, l'unico rimedio efficace è rimuovere la fonte dello stress, il che significa che dobbiamo prima identificarla.

Il miagolio notturno di un gatto adulto e non castrato può anche avere una base di comportamento sessuale (ovviamente se non è stato castrato). I richiami sono emessi soprattutto dalle gatte in calore, che cercano di attirare i partner. Possono essere forti anche per i gatti maschi, che sfogano così la loro frustrazione causata da bisogni sessuali insoddisfatti. In questo caso, l'unica soluzione è la sterilizzazione!

Non dimentichiamo ancora che la causa dei miagolii notturni può essere una condizione medica. A dire il vero, quando non ci sono ragioni evidenti per i “concerti” notturni, come il caldo, l'esclusione di un fattore medico è il punto di partenza. Tuttavia, non facciamo la diagnosi da soli, meglio lasciarla al veterinario.

Pazienza e comportamento adeguato

I concerti notturni dei gatti possono effettivamente infastidire chi se ne prende cura, e lo fanno. Tuttavia, non bisogna abbattersi, né tantomeno sbarazzarsi del gatto. Come la maggior parte dei problemi comportamentali, anche questo può essere risolto. A patto che se ne trovi l'origine e si applichi la terapia adeguata.

 

pixel